Saggi sociologici
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
L’attuale crisi “tecno–nichilista” del capitalismo occidentale insieme a quell’“abolizione dell’uomo” che oggi segna non pochi paradigmi sociologici, imprimono una sorprendente attualità ai Saggi sociologici di Werner Sombart, qui proposti insieme a una lunga introduzione generale al suo pensiero. Radicatain un’antropologia filosofica di matrice fenomenologica, la sociologia storica di Sombart costituisce l’“architrave” di un’efficace risposta all’“emergenza antropologica” del nostro tempo. Il magistrale affresco sul “Cattolicesimo medievale”, che chiude il volume, è testimonianza di una concezione che, come ha detto Nicolaus Sombart, si è posta come «resa dei conti senza compromessi col razzismo […] e come bastione scientifico in cui l’umanesimo occidentale ha ricercato un estremo esilio».
pagine: | 356 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8718-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi | 3 |

SINTESI
