Migrants’ health in Italy
A comparative analysis of two healthcare models
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
L’accesso alle cure per i cittadini stranieri in Italia è spesso ostacolato da elementi di varia natura. Oltre a quelli economici o legislativi, nel nostro Paese è stata ampiamente sottovalutato l’impatto della sfera culturale e linguistica sulla salute del migrante. Questa ricerca è volta ad esplorare il ruolo che le barriere di carattere culturale hanno per l’accesso alle cure nell’esperienza dei migranti in Campania. Attraverso l’analisi di due case studies, si proverà ad esplorare le differenze tra il sistema sanitario pubblico ed il modello alternativo promosso dall’organizzazione non-profit Emergency, tramite interviste qualitative ai pazienti stranieri, ai medici e al personale sanitario, e a mediatori culturali ed esperti del settore. Gli obiettivi di questo lavoro includono il determinare quale modello sanitario meglio di adatta alle esigenzedei pazienti stranieri, in particolare in relazione a barriere linguistico-culturali, e ad individuare best practices e possibili soluzioni.
pagine: | 52 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-548-8707-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Centro Interdipartimentale per la Ricerca di Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione | 13 |

SINTESI
