L’equazione di Henri prima di Michaelis e Menten
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
L’equazione generale di velocità di Michaelis e Menten è tra i fondamenti della Biochimica moderna e la sua scoperta è ritenuta equivalente a quella della doppia elica per la Biologia molecolare. Essa rappresenta il fondamento teorico di numerosi protocolli sperimentali sia nella ricerca di base sia in settori applicati e metodi di routine, come il dosaggio degli enzimi del sangue o lo screening di nuovi principi farmacologici. Sebbene l’equazione di Michaelis e Menten sia familiare a ogni biochimico, pochi probabilmente conoscono il retroscena storico–scientifico che ha portato alla sua attuale formulazione. L’analisi del percorso conoscitivo che si snoda dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi del Novecento, che rivela la svolta decisiva verso la moderna cinetica enzimatica fu impressa da un uomo di scienza spesso del tutto ignorato nei libri di testo, il chimico–fisico Victor Henri. Introducendo il concetto di velocità iniziale e applicando strumenti matematici semplici Henri arrivò per primo alla formulazione di un’equazione coerente con il meccanismo di interazione tra enzima e substrato. Dieci anni dopo Michaelis e Menten derivarono un’espressione modificata nella forma ma identica nella sostanza a quella del loro predecessore e la nuova equazione generale si affermò come equazione di Michaelis–Menten. I biochimici anglosassoni attribuirono a Michaelis e Menten non solo la paternità dell’equazione, ma anche il merito di aver derivato quell’equazione secondo una teoria originale, dimenticando che equazione e teoria erano frutto dell’intuito scientifico di Victor Henri. Questo libro propone non solo la prima traduzione italiana del famoso articolo di Michealis e Menten, ma anche la tesi di dottorato di Henri e i suoi articoli scientifici, insieme a quelli di Adrian Brown, O’Sullivan e Tompson, Briggs e Haldane e di molti altri autori che contribuirono ad appoggiare o a criticare le teorie di Henri e di Michaelis.
pagine: | 204 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-548-8705-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
