Cinte murarie e abitati
Restauro, riuso e valorizzazione
A cura di Roberta Maria Dal Mas, Rossana Mancini
Lia Barelli, Jacopo Benedetti, Martina Bernardi, Luciana Bordoni, Marta Dante, Sveva Di Martino, Daniela Esposito, Francesco Giovanetti, Maura Medri, Marina Anna Laura Mengali, Elisabetta Pallottino, Ilaria Rossi Doria, Riccardo Santangeli Valenzani, Michele Zampilli
Introduzione di Giovanni Carbonara
Lia Barelli, Jacopo Benedetti, Martina Bernardi, Luciana Bordoni, Marta Dante, Sveva Di Martino, Daniela Esposito, Francesco Giovanetti, Maura Medri, Marina Anna Laura Mengali, Elisabetta Pallottino, Ilaria Rossi Doria, Riccardo Santangeli Valenzani, Michele Zampilli
Introduzione di Giovanni Carbonara
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume, promosso dall’Istituto Italiano dei Castelli e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Sapienza Università di Roma, si articola in due sezioni. Nella prima, Cinte fortificate e torri, è affrontato lo studio delle Mura Aureliane e Serviane di Roma, degli insediamenti fortificati medievali in area romana e nei Monti Lucretili e delle cinte murarie di Ninfa, Tarquinia, Tuscania, Viterbo e L’Aquila. Nella seconda, Residenze storiche e palazzi baronali, sono analizzate le architetture altoresidenziali a Roma nel XIII secolo e la trasformazione del castello di Cantalupo in Sabina in palazzo Cesi Camuccini. Il volume si conclude con un’ampia riflessione sull’architettura fortificata lasciando emergere un panorama ben documentato su problemi storiografici e conservativi e su significative presenze monumentali a rischio di abbandono, di restauri inconsapevoli o di usi impropri.
pagine: | 206 |
formato: | 19,5 x 28 |
ISBN: | 978-88-548-8702-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Beni architettonici e paesaggio | 3 |

SINTESI
INDICE
