Terminologia e corpora per il dialogo italo–tedesco
Strumenti tradizionali e nuove applicazioni
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume si apre con un campionario di criticità del dialogo italo–tedesco, riscontrate in particolare nel linguaggio mediatico, e fotografa lo stato dell’arte degli strumenti terminologici disponibili attualmente. Vengono proposte in seguito alcune modalità di potenziamento di discipline quali la lessicografia, la terminologia e la linguistica dei corpora, in grado di dare un contributo innovativo al dialogo interlinguistico. L’integrazione di tali approcci all’interno di una nuova piattaforma online, GEROM, mira ad ampliare le risorse destinate a tutti coloro che sono interessati al rapporto esistente tra lingua e società in Italia e nei paesi germanofoni, primi fra tutti traduttori e interpreti.
pagine: | 216 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8650-6 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | La lingua tedesca in letteratura, traduzione e interpretazione | 3 |

SINTESI
INDICE
