Le pietre fossili
Maestri muti
A cura di Luciano Campanelli
Filomena Ornella Amore, Carmela Barbera, Antonello Bartiromo, Sergio Bravi, Maria Buonaguro, Luigi Capasso, Mario Coletta, Pellegrino Covino, Cristiano Dal Sasso, Fabio Marco Dalla Vecchia, Bruno D’Argenio, Giuseppe Leonardi, Tullio Secondo Pescatore, Li Portenlänger, Pasquale Raia, Luis V. Rey, Maria Rosaria Senatore, Marco Signore, Giovanni Todesco, Mario Tozzi, Gunter Viohl, Alexander Wagensommer
Filomena Ornella Amore, Carmela Barbera, Antonello Bartiromo, Sergio Bravi, Maria Buonaguro, Luigi Capasso, Mario Coletta, Pellegrino Covino, Cristiano Dal Sasso, Fabio Marco Dalla Vecchia, Bruno D’Argenio, Giuseppe Leonardi, Tullio Secondo Pescatore, Li Portenlänger, Pasquale Raia, Luis V. Rey, Maria Rosaria Senatore, Marco Signore, Giovanni Todesco, Mario Tozzi, Gunter Viohl, Alexander Wagensommer
Area 04 – Scienze della terra
Tweet
SINTESI
La valorizzazione del patrimonio geopaleontologico è un possibile cammino di ricerca da caratterizzare territorialmente cominciando prima di tutto dal mondo della scuola attraverso un approccio interdisciplinare orientato ad una progettazione interculturale. Il Sannio fossilifero è stato riscoperto grazie al ritrovamento di Scipionyx samniticus a Pietraroja e valorizzato dai musei che sono sorti nell’ultimo ventennio; in questo contesto l’autore traccia un “percorso” avvalendosi dei contributi di artisti, ricercatori, docenti dell’ università e della scuola. L’auspicio è che si giunga alla consapevolezza del potenziale e del valore di luoghi e risorse “a chilometro zero” da riscoprire con occhi nuovi.
pagine: | 572 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8633-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di Studi urbanistici | 4 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
