Lo status femminile nei canoni conciliari e nella legislazione imperiale della tarda antichità
Dal concilium Eliberitanum al concilium Chalcedonense

15,00 €
9,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Dedicato allo status femminile nell’ambito dell’istituzione familiare attraverso l’analisi sistematica dei canoni conciliari, delle disposizioni delle decretali pontificie e della legislazione imperiale, lo studio si estende dagli esordi del quarto secolo alla metà del quinto. Il lasso di tempo è di particolare interesse per una ricerca che si propone di approfondire gli sviluppi del rapporto tra cristianesimo ed istituzioni giuridiche romane. Si delinea la condizione socio–giuridica della sponsa, della uxor e della concubina tra l’epoca di Costantino e gli anni dell’impero di Teodosio II e Valentiniano III. L’appendice testuale fornisce un prospetto dei risultati cui è pervenuta la ricerca.
pagine: 334
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-8613-1
data pubblicazione: Gennaio 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Il Diritto tra Storia ed Esperienza | 1
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto