La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani
Premesse, ricerche, discussioni
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie una serie di saggi intorno al tema dei rapporti tra potere secolare e autorità ecclesiastiche in una prospettiva di lungo periodo dal Basso Medioevo al XIX secolo, con uno sguardo ai precedenti tardoantichi. L’intento è quello di contribuire ad una riformulazione del concetto di giurisdizionalismo, attraverso un approccio attento ai documenti della prassi e alla conseguente produzione di serie archivistiche specifiche. Pur mantenendo una chiave di lettura essenzialmentestorico-giuridica, i lavori raccolti intendono mettere a fuoco l’interazione, il conflitto e il condizionamento tra poteri pubblici e autorità religiose come dato di fondo di una lunga fase storica degli Stati italiani, densa di implicazioni a livello giurisdizionale ma anche fiscale, istituzionale e politico nel senso più lato.
pagine: | 336 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8599-8 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Spiritualia et temporalia | 1 |
SINTESI
INDICE