La società civile in Hegel
Critica e ricostruzione concettuale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il progetto etico sviluppato da Hegel nei suoi Lineamenti di Filosofía del Diritto contemplava di recuperare la bella totalità della polis greca — ideale giovanile a cui non rinunciò mai — senza perciò negare all’individuo — e qui la novità della sua concezione etica matura — il legittimo diritto a una esistenza libera e autonoma. Ma nello sviluppare il principio della particolarità, nucleo del concetto di società civile, il suo movimento immanente e necessario sfociò, direttamente, in crisi economiche strutturali, i cui conflitti civili minacciavano di infiltrarsi nel campo politico, rendendo illusoria quella riconciliazione etica sostanziale che Hegel si aspettava dallo stato. Fu allora che, per salvare il suo progetto politico, incompatibile con l’antagonismo sociale che le crisi generano, relegò quest’ultime su un secondo piano concettuale ed espositivo in contraddizione con i suoi stessi principi metodologici. La versione spagnola di questo saggio di Mazora appare nella bibliografia su Hegel nella Enciclopedia de obras de filosofía, diretta da Franco Volpi (2005 e 2011) e nella Historia de la filosofía di D. Antiseri e G. Reale (2010).
pagine: | 172 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8537-0 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | trópos profili | 14 |

SINTESI
