L’amministrazione di sostegno nel diritto penale
Poteri, doveri, responsabilità
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’amministrazione di sostegno di cui alla l. n. 6/2004, nasce nell’alveo del diritto civile ma, al pari di altri istituti che mirano alla tutela delle persone più che del patrimonio delle stesse, ha molteplici elementi di contatto con altre branche giuridiche e del sapere in generale. Oggetto di indagine sono i risvolti penali della misura, le funzioni, i poteri, i doveri e le relative responsabilità nella protezione dei soggetti “fragili”. Il progetto del testo è nato dalla considerazione che non esiste, nel panorama giuridico italiano, un’opera sistematica e organica che prenda in esame gli aspetti penali dell’amministrazione di sostegno che, a più di undici anni dall’introduzione, ha aperto nuovi e interessanti scenari per l’interprete. L’indagine è stata condotta partendo dalla disciplina prevista in ambito civile, per poi passare a trattare gli argomenti di carattere penale. Si sono prese in esame le più rilevanti fattispecie delittuose di cui l’AdS potrebbe rendersi autore, è stata valutata l’applicabilità dell’istituto ai detenuti e ai ricoverati nelle Rems, toccando l’attualissima problematica della presa in carico, da parte degli operatori, dei malati di mente non più ricoverati negli Opg in seguito alla riforma entrata in vigore nel marzo 2015. Altra nota attuale sono gli opportuni riferimenti alla normativa sulla particolare tenuità del fatto e a quella inerente il Garante dei detenuti, entrambe dell’aprile 2015. La lettura della materia è “orientata”, in quanto effettuata alla luce della normativa e della giurisprudenza europea in tema di tutela e promozione dei diritti umani. Il taglio dell’opera è eminentemente pratico: in merito alle varie problematiche affrontate, seppur non si è rinunciato a riportare gli assunti della dottrina, grande spazio si è concesso alla giurisprudenza e all’analisi dei casi concreti. Inoltre, la trattazione non è esclusivamente di carattere giuridico, ma presenta profili psicologici, psichiatrico–forensi e criminologici, nell’ottica della multidisciplinarietà e dell’interdisciplinarietà.
pagine: | 296 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8501-1 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto | Novità | 8 |

SINTESI
