Il diritto di autodeterminazione dei soggetti deboli
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La ricerca è rivolta a valutare il rapporto fra scelte individuali in campo personalissimo e incapacità di agire in condizioni di “debolezza” e di vulnerabilità. Si vuole verificare se esistano strumenti di tutela giuridica affinché possa essere riconosciuto, a un soggetto in tale condizione, il diritto di autodeterminarsi in modo autonomo e consapevole per scelte che riguardino la propria salute e la propria individualità, considerato che per tali atti non è consentita l’operatività della rappresentanza legale. Si propone, anzi, il superamento dell’istituto dell’interdizione in determinate situazioni in cui normalmente sarebbe operativo. A tal fine, fra gli strumenti normativi speciali operativi nel nostro ordinamento giuridico, rilievo significativo è stato attribuito all’istituto dell’Amministrazione di sostegno il quale, operando nell’ambito di aiuto dei soggetti variamente “deboli”, rappresenta una valida alternativa all’istituto preclusivo dell’interdizione e consente di modulare l’autodeterminazione del soggetto incapace sulla propria reale condizione di debolezza e ampliare, quanto più giuridicamente possibile, la propria sfera di scelte esistenziali.
pagine: | 256 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8466-3 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto | Novità | 9 |

SINTESI
