Stalking
Nuova forma di cannibalismo predatorio
                            
                                			
									
								
								Luigi Iavarone, Marija Fedeli, Francesco Russo, Claudio Spina
Co-autori Cristiana Macchiusi
Prefazione di Maria Monteleone
							
						
						
						Co-autori Cristiana Macchiusi
Prefazione di Maria Monteleone
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Quali sono le motivazioni profonde che spingono un marito, un amante, un compagno, una fidanzata a trasformarsi in stalker? E perché la vittima alle prime avvisaglie di aggressività non allontana da sé la persona che la minaccia ma gli resta accanto negando l’evidenza dei fatti? Cosa si fa per incoraggiare la vittima a rompere il silenzio e a denunciare l’abuso? Partendo da questi cruciali interrogativi il testo intende contribuire all’individuazione e analisi dei fattori che principalmente motivano la violenza, focalizzando la relazione triadica molestia–vittima–paura, il quadro di personalità e gli aspetti comportamentali di ciascun membro della coppia stalker–vittima che caratterizzano il fenomeno stalking. In particolare, la disamina della normativa in previsione del delitto di “Atti persecutori” integra e definisce più precisamente i reali bisogni della vittima e l’atteggiamento ossessivo dello stalker, affrontando la fattispecie di reato prevista dall’art. 612-bis c.p., e, segnatamente, le esigenze di tutela sociale che hanno portato alla sua introduzione, la struttura del reato attraverso un’analisi dell’autore di condotte criminose e degli eventi necessari per la integrazione del delitto, la giurisprudenza in materia, le misure adottabili contro l’autore del reato e le misure a sostegno delle vittime, con evidenziazione delle relative criticità.							
							
                                                        | pagine: | 116 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8447-2 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



