Clima storico
L'altalena delle fasi calde e fredde. Cicli lunisolari, maree atmosferiche e planetarie e il loro impatto sul clima

15,00 €
9,00 €
Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
Il clima ha da sempre influito sulla vita dell’uomo e nel corso dei millenni i cambiamenti climatici possono aver avuto lo stesso ruolo comunemente attribuito a guerre e invasioni. Solitamente periodi di clima caldo hanno coinciso con benessere e progresso; al contrario lunghi periodi di clima freddo hanno fatto registrare quasi sempre instabilità e sofferenze, con carestie, fame e pestilenze. Un modo più convincente per comprendere le vicende umane cha hanno caratterizzato la nostra civiltà storica è di collegare tra loro gli studi sul clima e gli eventi storici, socio-economici e politici. Una delle possibili chiavi di lettura in grado di interpretare l’alternanza delle fasi calde e fredde del sistema climatico è la teoria delle maree che con i suoi cicli lunisolari e planetari a scale temporali differenziate (diurna, mensile, annuale, pluriennale...) rappresenta un “ponte” naturale tra l’astronomia e la geofisica. Negli studi del clima, le interazioni tra i pianeti e il Sole, e tra la Terra e la Luna non vanno ignorate, come finora è accaduto e le future ricerche sulla natura di questi accoppiamenti potrebbero essere utilizzate anche per attività di previsione dell’attività solare e dei cambiamenti climatici.
pagine: 212
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8314-7
data pubblicazione: Aprile 2015
marchio editoriale: Aracne
collana: Terra fluida e dintorni | 3
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto