Crossing Music
Studi interdisciplinari sui linguaggi della musica moderna e contemporanea
A cura di Alessandro Cazzato
Dario Savino Doronzo, Michel Godard, Gabriella Mini, Mariano Paternoster, Raffaele Pellegrino, Dorotea Vejnović
Prefazione di Emmanuel Siffert
Dario Savino Doronzo, Michel Godard, Gabriella Mini, Mariano Paternoster, Raffaele Pellegrino, Dorotea Vejnović
Prefazione di Emmanuel Siffert
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
I saggi qui raccolti, pur trattando argomenti tra loro differenti (prassi violinistica contemporanea, scrittura audio/video, tendenze della musica orchestrale serba, nuove vie del jazz, analisi comparata tra musica e poesia, rapporto tra musica e Shoah), sono incentrati su un’unica problematica: il linguaggio musicale e la sua dimensione comunicativa dal Novecento alla Contemporaneità. L’approccio interdisciplinare mette in evidenza quella rete di rapporti di complementarità, integrazione, interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni per avvicinare e unificare i momenti spesso frammentari dell’odierno sapere specialistico. “Attraversare la musica” — crossing music — nelle sue mille sfaccettature e nei suoi molteplici linguaggi significa attivare inaspettate modalità interpretative della musica del nostro tempo. La prefazione è stata curata da Emmanuel Siffert e la conclusione da Michel Godard.
pagine: | 308 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8280-5 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 26 |

SINTESI
INDICE
