Lo stato di eccezione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il tema dello stato di eccezione, concetto limite che si determina in connessione diretta con la genesi del fenomeno giuridico, si ripropone all’inizio del ventunesimo secolo nei termini di una questione centrale per i sistemi democratici contemporanei. L’esplosione su larga scala di conflitti asimmetrici, che prescindono sia da soggetti statali che da circoscritti teatri geografici, se non prefigura i termini esatti di un vero e proprio “scontro di civiltà” pone, tuttavia, dei seri interrogativi sulla tenuta e sull’evoluzione dei principali sistemi giuridici democratici contemporanei. Il presente lavoro di ricerca, prendendo in esame l’evoluzione teorica e lo sviluppo storico del concetto di stato di eccezione, evidenzia i diversi aspetti dell’impatto che il verificarsi di una situazione di massima emergenza può avere su un ordinamento statale democratico.
pagine: | 120 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8261-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto | Prospettive | 15 |

SINTESI
RECENSIONI
