Il BIM e la rappresentazione infografica nel processo edilizio
Dieci anni di ricerche e applicazioni
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume intende esplorare le molteplicità delle accezioni che il termine rappresentazione riveste, alla luce del ruolo del disegno assunto nelle nuove pratiche operative. Le recenti metodologie BIM, di cui si dibatte vivacemente in ambito internazionale, si distinguono attraverso peculiarità plurime e sono tese a un miglioramento delle prassi tradizionali: processi di tipo collaborativo, relazioni biunivoche tra base dati e geometria sono solo alcuni dei valori aggiunti introdotti da “modelli intelligenti” applicati in ambito edilizio che traguardano una consapevole maturità di un insieme di strumenti informatici. Il fil rouge che relaziona saperi e ambiti disciplinari coinvolti nei diversi momenti tipici del processo edilizio è la rappresentazione, indagata nella sua più ampia accezione di atto espressivo e di comunicazione visiva non più relegabile alla sola idea progettuale. Come spesso accade, il livello di conoscenza accademico è più all’avanguardia rispetto alle pratiche adottate nel settore professionale. Ecco dunque che le ricerche svolte in ambito universitario possono fare da volano per quelle professionalità che entrano ora in contatto con nuove strumentalità e da cui è possibile acquisire utili riferimenti.
pagine: | 396 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8250-8 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
