Raccontare l’India
Storia e mito di una transnazione
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Dalla civiltà dell’Indo al trionfo elettorale di Narendra Modi (maggio 2014), dall’epica alla simbologia partitica, dai Moghūl ai britannici, dal mito vedico al cinema postmoderno, questa mappa simbolica dell’India coglie la contemporaneità del non–contemporaneo anche in rete, tra conflitti politici (l’arresto dei marò italiani, la questione islamica) e intoppi teorici (Cultural Studies, Subaltern Studies Group, scuola di Chicago). La transnazione indiana ospita un nodoso intreccio di mito e storia, religione e politica, sistema castale e attitudine democratica, ambiti qui sfiorati in una convergenza di direttrici teoriche: teoria letteraria, diritto, economia politica, storia delle istituzioni, cinema, fumetto, pittura, linguaggi multipli e attivi nel costruire la cornice democratica indiana, seppure in una nazione ancora in progress.
pagine: | 348 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8171-6 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Globolitical | 2 |

SINTESI
