Il piede diabetico
Nuove prospettive di prevenzione e cure
                            
                                			
													
								Area 06 – Scienze mediche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’impatto della malattia del piede diabetico sulla vita delle persone è devastante. I dati disponibili in letteratura segnalano che meno del 50% dei diabetici viene sottoposto ad annuale valutazione del piede. Spesso sono due o più fattori di rischio a causare un'ulcera diabetica. La neuropatia sensoriale è associata a una perdita di dolore, di consapevolezza della pressione, della temperatura e della propriocezione. Le deformità possono essere rappresentate da dita del piede a martello o ad artiglio, deformità dell'alluce, piede piatto o cavo e artropatia di Charcot. L'ulcerazione del piede diabetico è la significativa tappa finale delle complicazioni del diabete. Una volta che questa si verifica, costringe il paziente a un programma di cure preventive e a una sorveglianza continua. La presenza di una macroangiopatia con riduzione della perfusione ematica sarebbe la vera responsabile del “piede diabetico vascolare” caratterizzato da una condizione di ischemia cronica del piede, che presenta una spiccata suscettibilità all’ulcerazione e alle infezioni. Una casistica prospettica più recente ha valutato l’uso del pericardio equino nelle ulcere neuropatiche del piede diabetico. Il ruolo centrale del debridement chirurgico nella guarigione delle ulcere è ampiamente riconosciuto. L’esordio acuto del piede di Charcot è invece caratterizzato dai segni tipici dell’infiammazione come arrossamento, dolore e aumento della temperatura della cute. 							
							
                                                        | pagine: | 160 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8137-2 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Salus | 9 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		