Analisi economica del territorio
Letture sulla scienza economica regionale
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
L’obiettivo del libro è di fornire un quadro il più esauriente ed organico possibile delle numerose tematiche rientranti nella moderna analisi economica del territorio, cercando di combinare i principali e più noti modelli teorici con gli strumenti analitici solitamente impiegati per illustrare le caratteristiche socio-economiche delle regioni e delle aree urbane all’interno dei paesi sviluppati. A questo specifico fine si è fatto riferimento al contesto territoriale dell’Unione europea, considerandolo quello più opportuno per la trattazione dal punto di vista sia istituzionale che geografico, giacché i paesi appartenenti all’UE – a prescindere dai suoi recenti allargamenti – sono tuttora caratterizzati dalla presenza al loro interno di profondi squilibri territoriali sui quali ha notevolmente influito la recente crisi internazionale. Il volume si articola in due parti: la prima riguarda i contenuti di carattere più propriamente teorico–astratti, per i quali si è cercato di selezionare quelli fondamentali, mentre la seconda parte concerne gli aspetti empirici, facendo riferimento alle più recenti indagini e banche dati ufficiali attualmente disponibili, tra cui la Sesta Relazione sulla coesione.
pagine: | 460 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8098-6 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Territorium | 4 |

SINTESI
