Teoria economica del turismo e della rendita turistica
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
La rendita è spesso considerata un reddito immeritato e nocivo per lo sviluppo economico di un paese che lo Stato dovrebbe colpire con la tassazione. Una delle forme più sfuggenti, e meno studiate, di rendita è quella turistica. Il turismo è infatti, per sua natura, un’attività trasversale che mobilita beni e risorse eterogenee dando luogo ad un mercato sui generis in cui può formarsi una rendita atipica. Michele Troisi è l’autore di una delle poche trattazioni sistematiche dedicate alla rendita turistica. Un libro pubblicato la prima volta nel 1940 e aggiornato nella versione definitiva nel 1955. Troisi delinea un framework che può essere ripreso e integrato per rispondere a domande cruciali della nostra economia: cos’è esattamente la rendita turistica? Come e dove si forma? Davvero nuoce allo sviluppo economico? E quale politica richiede? In questa nuova edizione il volume è preceduto da un’Introduzione di Antonio Magliulo in cui si cerca di fornire qualche ragguaglio sull’irrisolto problema della rendita, la biografia dell’autore e l’orditura del testo.
pagine: | 212 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8082-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
