Essere diversi
Tre studi sui rapporti culturali tra Svezia e Italia nel passato e nel presente

10,00 €
6,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il libro si compone di tre saggi che esaminano tre momenti storici della cultura svedese a confronto con la cultura italiana. Il primo esamina il clima di forte rinnovamento religioso del 1600, che coinciderà in Svezia con il pieno sviluppo della Riforma di Lutero, mentre in Italia con la Controriforma. Il secondo saggio esamina l’atteggiamento dei giornalisti/turisti svedesi e italiani che visitarono la Germania nazista e che scrissero libri di memorie. Ebbero atteggiamenti molto diversi. Il terzo articolo esamina il mito svedese delle ragazze “belle e libere” degli anni Sessanta. Si inizia analizzando alcuni dati scientifici italiani sulle abitudini sessuali italiane e scandinave degli anni Sessanta. Si esaminano poi documentari della RAI e film italiani che tratttano il tema del sesso in Svezia.
pagine: 124
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-8054-2
data pubblicazione: Febbraio 2015
marchio editoriale: Aracne
collana: Viaggio e identità | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto