Il mito di Inanna. Amore e potere al femminile nel patriarcato
Alta come il cielo, ampia come la terra, forte come le fondamenta delle mura della città
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Da quando archeologia e filologia hanno potuto ricostruire il mito di Inanna, esso non ha più cessato di suggestionare i lettori. Quella medesima seduzione si esprime in questo libro, che vuole riproporre le antiche parole sumere per commentarle nella chiave della Psicologia del Profondo, accompagnandole con immagini d’artista e con la voce della poesia. Confrontarsi col Mito, partecipando emotivamente, è un modo per trovare risposte al disagio, soprattutto quando si presenti quale disagio della civiltà, come l’attuale fra i Generi. Inanna insegna alle donne, e agli uomini che non sanno più stare loro accanto, il percorso verso la riscoperta della forma e delle potenzialità delle rispettive energie.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8050-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’Immaginale. Sezione Mundus Imaginalis | 4 |

SINTESI
EVENTI
