Un principato rurale
Terra, società e potere politico a Tricase nel Settecento
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nel Settecento, il paese di Tricase, capoluogo dello “Stato feudale” della famiglia dei principi Gallone, come tutte le comunità della provincia di Terra d’Otranto, risulta caratterizzato da un dinamico meccanismo di circolazione della terra. Ma più che i beni in proprietà piena, il sistema riguarda i censi enfiteutici e le concessioni ad meliorandum e ad gaudendum. Il volume, avvalendosi di nuove fonti e prospettive metodologiche, studia i settori più delicati e controversi della storiografia politica e sociale: quello del controllo delle risorse e quello della creazione di reti clientelari. Al centro dell’indagine vi è quindi la dimensione politica locale, che nel Settecento non può essere più ricondotta alla dialettica tra i diversi ceti, ma ad una forma di lotta tra fazioni nella loro classica configurazione che prevede due partiti in opposizione o a favore del feudatario.							
							
                                                        | pagine: | 332 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-8032-0 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Storia e territorio | 2 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



