Ri-abitare i centri storici
Un’esperienza di ricerca e didattica a Morano Calabro
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume Ri-abitare i centri storici documenta gli esiti di un’esperienza di didattica e di ricerca condotta nell’ambito di un accordo quadro stipulato tra il Laboratorio di progettazione architettonica e tecnologica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria e il comune di Morano Calabro, singolare centro della Calabria Citra. La sperimentazione ha avuto come primo obiettivo la ricerca di un metodo di lavoro applicato al territorio e mirato alla sua conoscenza e rigenerazione attraverso gli strumenti scientifici della conservazione e del progetto di architettura, con una visione sinergica che ha coniugato le attività della conoscenza e del progetto di riqualificazione con il progetto contemporaneo. Ambito specifico dell’intervento è il Rione Castello di Morano Calabro, scelto come possibile e alternativa porta d’accesso al borgo; selezionato per la presenza di emergenze di rilevanza storica, e anche per le potenzialità dell’edilizia di base, oggi affetta da un lento fenomeno di spopolamento ma pure immaginabile, nelle finalità, come serbatoio di una possibile, rinnovata e diversificata residenzialità, se opportunamente migliorata nell’accessibilità, nella dotazione di servizi, nella qualità degli spazi pubblici.
pagine: | 168 |
formato: | 22 x 26 |
ISBN: | 978-88-548-7987-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
