Feudo e comunità
I Caetani a Bassiano: signoria fondiaria, governo della giustizia e rapporti sociali nel XVIII secolo
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Al termine dell’età napoleonica i Caetani rinunciarono al ducato di Sermoneta, da diversi secoli dominio del casato, il cui potere si era perpetuato valendosi di due aspetti peculiari della rinnovata feudalità moderna: la proprietà fondiaria e il governo della giustizia. Il fine era accrescere stabilità, ordine e armonia sociale in modo tale che il principe e i sudditi prosperassero. Lo studio del catasto di Bassiano e degli Atti Criminali consente di comprendere l’assetto socio-economico della comunità e del suo territorio nel XVIII secolo, di individuare possedimenti e privilegi baronali, beni di abitanti ed enti ecclesiastici, e di ricostruire il rapporto tra duca, sudditi e potere centrale romano.							
							
                                                        | pagine: | 200 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7885-3 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Storia e territorio | 3 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



