Supergravità nel superspazio
Panoramica generale e analisi tecnica
Area 02 – Scienze fisiche
Tweet
SINTESI
Il libro presenta un’esposizione sia introduttiva che avanzata relativa alla teoria di supergravità in quattro dimensioni con una carica supersimmetrica. L'opera è composta da sei capitoli. Dopo un’introduzione generale relativa alla teoria supersimmetrica di particelle, al significato e all'importanza della supergravità in sé e come “teoria effettiva” di superstringa, si procede allo studio tecnico della supergravità pura in quattro dimensioni con una carica supersimmetrica. Si passa poi alla supergravità e al superspazio e si procede alla sua costruzione, utilizzando il principio di reonomia e le identità di Bianchi. Il terzo capitolo è dedicato alla geometria differenziale delle varietà di Kähler. Gli ultimi due capitoli affrontano temi quali la supergravità D=4, N=1 pura, accoppiata ad n multipletti scalari e l'accoppiamento dei multipletti vettoriali. Infine le conclusioni e una ricca appendice.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7875-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
