Le relazioni logico–sintattiche
Teoria, sincronia, diacronia
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							I saggi contenuti in questo volume costituiscono un primo bilancio delle riflessioni sul confine tra la frase e il testo, compiute da un gruppo di studiosi provenienti da scuole diverse, da differenti settori scientifico–disciplinari e da diversi orientamenti. L’idea di fondo è che le relazioni transfrastiche siano ponti concettuali tra processi aperti a un ventaglio molto ampio di opzioni espressive, distribuite tra frase complessa e testo, tra codifica e ragionamento inferenziale. Oggetto di studio del volume è la lingua italiana nella sua complessa e stratificata realtà attuale e nella sua storia singolare. Sullo sfondo di un obiettivo comune e della condivisione di alcuni presupposti teorici, la varietà di formazione e di interessi fa sì che all’interno del gruppo di lavoro si sviluppi un dibattito scientifico aperto e diretto, orientato ai problemi. I lavori raccolti in questo volume sono al tempo stesso un risultato di tale dibattito, un’illustrazione tangibile dei metodi di lavoro del gruppo e un punto di partenza per mettere a fuoco nuovi obiettivi.							
							
                                                        | pagine: | 212 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7805-1 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi linguistici e di storia della lingua italiana. Seconda serie | 1 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		