Dal Tirant al Quijote
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume è del 1994, di quattro anni posteriore alla celebrazione del V Centenario della princeps del Tirant lo Blanch e del IV anniversario del Quijote, se si accetta la datazione anticipata proposta con solide motivazioni filologiche da Francisco Rico. Si tratta di un’analisi contrastiva di alcuni momenti fondamentali dei due romanzi, accomunati dal lavoro filologico ed ermeneutico di un grande maestro, Martín de Riquer. Alcuni degli aspetti che vengono studiati in parallelo sono quelli, decisivi, del rapporto tra romanzo e biografia cavalleresca, del genere e della parodia del genere, della teatralità insita nella scrittura narrativa. Si tratta del primo passo dell’autore nell’ambito del cervantismo, che oggi si ristampa senza aggiunte o correzioni, anche in considerazione dei successivi volumi Literatura caballeresca y re-escrituras cervantinas (2004) e Sobre el primer Quijote (2007), mentre è in preparazione il libro su Cervantes de senectute incentrato sulla novità e diversità del Quijote del 1915.
pagine: | 186 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7758-0 |
data pubblicazione: | Novembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dialogoi ispanistica | 12 |

SINTESI
