Il “Pier Luigi Farnese” di Arrigo Boito
Con edizione critica del libretto
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nel Pier Luigi Farnese, scritto per Costantino Palumbo tra il 1875 e il 1877 ma pubblicato solo nel 1891, Boito plasma genialmente la leggenda romantica e risorgimentale del Rinascimento nero, costruendo attorno alla cruenta congiura di Piacenza del 1547 un dramma ricco di colore storico quanto tenebroso, sontuoso e violento, impregnato di tetre passioni, sfaccettato e inquietante, agitato e machiavellico, una tragedia tutta notturna. Questo volume, che ne offre per la prima volta il testo in edizione critica, analizza il dramma ricostruendone la complicata genesi, individuando le sorprendenti fonti storiche e letterarie e analizzandone la raffinata stratificazione semantica. Tra le lettere di Boito all’operista Palumbo, trascritte integralmente in appendice, c’è un’importante missiva inedita, contenente lo schema dell’opera inizialmente pensato dal drammaturgo.
| pagine: | 156 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-548-7730-6 |
| data pubblicazione: | Novembre 2014 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Meridionalia | 14 |
SINTESI




