Everyman / Ognuno
Testo inglese, traduzione italiana e commento critico
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Everyman è un testo teatrale inglese, di autore ignoto, che si fa risalire al XV secolo. Esso descrive il dramma dell’uomo (di “Ognuno”) che, giunta l’ora della morte, deve presentare a Dio il rendiconto della sua vita. Per tale impresa, “Ognuno” chiede aiuto invano a vari “personaggi”, personificazioni dei diversi valori che l’uomo persegue nella sua vita (Amicizia, Parentela, Ricchezze, Sapienza, Bellezza, Forza, i Cinque Sensi); solo le “Buone Opere” saranno in grado di aiutarlo a presentare a Dio un rendiconto che possa valergli la salvezza. Nel presente volume, Silvia Iannello illustra le caratteristiche di Everyman e le sue affinità e differenze rispetto ai “Mystery Plays”, i “Miracle Plays” e i “Morality Plays” della letteratura medioevale inglese, mettendo in risalto il valore poetico del testo nell’ambito del teatro inglese religioso del tempo. Segue il testo originale inglese di Everyman con la traduzione italiana letterale a fronte e chiude il libro un capitolo dedicato a brevi note conclusive.
pagine: | 180 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7681-1 |
data pubblicazione: | Ottobre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I nuovi critici | 19 |

SINTESI
