Guida alla formazione del docente di lingue all’uso delle TIC
Le lingue straniere e l’italiano L2
                            
                                			
									
								
								A cura di Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Simone Aliprandi, Livia Assunçao Cecilio, Ileana Baron, Damiana Bottaro, Tiziana Di Carlo, Daniela D’Eugenio, Elisa Ferri, Eleonora Fragai, Marta Guarda, Sarah Patricia Guth, Francesca Helm, Maria Francesca Longo, Francesca Maurizio, Lim Eik Ming, Laura Pederzoli, Corrado Petrucco, Massimiliano Piazzi, Joao Telles, Guglielmo Trentin, Donatella Troncarelli, Anna Vitale, Alessandra Vitali
							
						
						
						Simone Aliprandi, Livia Assunçao Cecilio, Ileana Baron, Damiana Bottaro, Tiziana Di Carlo, Daniela D’Eugenio, Elisa Ferri, Eleonora Fragai, Marta Guarda, Sarah Patricia Guth, Francesca Helm, Maria Francesca Longo, Francesca Maurizio, Lim Eik Ming, Laura Pederzoli, Corrado Petrucco, Massimiliano Piazzi, Joao Telles, Guglielmo Trentin, Donatella Troncarelli, Anna Vitale, Alessandra Vitali
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume è stato realizzato come strumento per la formazione dei docenti di lingue seconde e straniere che intendono affrontare tematiche teorico–applicative relative alla didattica delle lingue con l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). L’obiettivo principale del testo è collocare la riflessione sull’uso degli strumenti informatici, in un quadro generale, a carattere teorico–concettuale, in cui le nuove tecnologie sono considerate strumenti cognitivi, potenti alleati per il raggiungimento degli obiettivi che la società della conoscenza si pone. Il docente di lingue, in una prospettiva di formazione lungo tutto l’arco della vita, non può infatti prescindere dallo sviluppo e dall’aggiornamento di competenze, come quella digitale, determinanti una società della conoscenza, per migliorare la qualità dell’insegnamento. Ciò implica la necessità non solo di ripensare alle modalità e ai contenuti di apprendimento, ma anche di sviluppare le competenze d'uso che rendano i docenti capaci di padroneggiare le TIC da un punto di vista tecnico, e le competenze pedagogiche  che consentano loro di comprenderne il significato formativo, per sfruttare al meglio le tecnologie, adattandole ai diversi contesti educativi.							
							
                                                        | pagine: | 496 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7675-0 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



