La mistica a servizio della storia
Giorgio La Pira cristiano e mistico

25,00 €
15,00 €
Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
Il Card. Giovanni Coppa dà voce alla presentazione dell’opera con le parole di San Gregorio Nisseno e indica, a esergo del volume, le parole del Santo quando egli dice come la divina bellezza non conosca la corruzione e sia simulacro di vera luce. Sì, testimonianza di un fenomeno complesso nella storia religiosa e civile del nostro Paese, come fu Giorgio La Pira, Professore di Diritto Romano, innamorato di Gesù Cristo, della Chiesa e dei Poveri. Con lo sguardo rivolto al Medio Oriente e al Mediterraneo, laboratorio di pace, fa incontrare la geografia con la mistica e rivela se stesso quale cristiano, mistico e profeta che sa toccare, in profondità, il cuore dell’uomo onesto, che anela alla pace e alla fratellanza universali. Nella nostra epoca di poca fede, nel Crocifisso, il volume testimonia come ogni cristiano sia depositario di un’unica vocazione, seppure nell’unicità dell’esperienza che caratterizza la vita di ciascuno e di tutti. Ascoltare, leggere e meditare Giorgio La Pira fa bene al cuore e allo spirito: aiuta a non risparmiarsi, a rischiare, con coraggio, perché la giustizia e l’amore aprano le strade verso la pace. Nei lunghi momenti della sua solitudine, La Pira parlava a Dio e, attraverso la contemplazione, privilegiava la concretezza del quotidiano, intriso di sofferenza e di ingiustizie, soprattutto nei confronti dei poveri e degli ultimi. Un lavoro, che intende toccare il cuore dell’uomo, dell’Umanità più vera e onesta, accompagnato dalla preghiera delle Claustrali, come era solito fare il nostro Profeta.
pagine: 444
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-7640-8
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Aracne
collana: I sentieri dell’interiorità | 2
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto