La Governance della Giustizia Civile
Processo, organizzazione, diritti
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Ha un senso discutere di una governance di qualità della Giustizia civile o piuttosto bisogna rassegnarsi ad una prospettiva limitata all’efficienza e al time management? La risposta che emerge da quest’opera è positiva: pur mantenendo alto il livello delle garanzie, sono oggi possibili, dentro e fuori il processo, la ricerca ed il governo di spazi di miglioramento in chiave organizzativa, manageriale e ordinamentale, secondo logiche democratiche di condivisione e riflessione comune. Fondamentale è la costruzione di un moderno ruolo del giudice, dell’avvocato e degli altri attori — anche istituzionali — che si fondi su un’applicazione avanzata e condivisa degli spazi di discrezionalità nel processo e sull’uso accorto e non puramente cerimoniale dei moderni strumenti di case e court management. È così possibile costruire una filosofia di crescita culturale e professionale complessiva che, muovendo dalla ibridazione dei saperi, ponga le basi di una prospettiva operativa avanzata di organizzazione e amministrazione della giurisdizione e, finalmente, di decisioni eque in tempi ragionevoli.
pagine: | 368 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7638-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto | Prospettive | 9 |

SINTESI
EVENTI
