La relazione assoluta
Psicoterapia della Gestalt e dipendenze patologiche
A cura di Maria Vittoria Crolle Santi, Giancarlo Pintus
Anna Arezzi, Federico Battaglini, Samuele Bettamin, Maria Angela Cannarozzo, Pietro Cavalieri, Gilberto Di Petta, Katia Giordano, Maria La Paglia, Salvatore Libranti, Lucia Marchiori, Antonella Occhipinti
Presentazione di Giovanni Salonia
Postfazione di Irene Maria Pia Battaglini
Anna Arezzi, Federico Battaglini, Samuele Bettamin, Maria Angela Cannarozzo, Pietro Cavalieri, Gilberto Di Petta, Katia Giordano, Maria La Paglia, Salvatore Libranti, Lucia Marchiori, Antonella Occhipinti
Presentazione di Giovanni Salonia
Postfazione di Irene Maria Pia Battaglini
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il testo si pone nell’attuale panorama editoriale italiano e internazionale come l’unico e organico contributo alla comprensione dell’addiction secondo il modello della Psicoterapia della Gestalt. Non si tratta di un manuale sulle dipendenze patologiche ma di una riflessione teorica e clinica sul fenomeno dell’addiction in chiave gestaltica. Sono previsti contributi di autori che a diverso titolo e in diversi contesti si occupano di dipendenze. Con riguardo per l’attuale contesto postmoderno sono sviluppati i temi della intercorporeità, la fenomenologia del contatto, la dimensione del tempo vissuto e della relazione terapeutica, il rapporto con le neuroscienze e il significato relazionale del sintomo.
pagine: | 420 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7624-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’Immaginale. Sezione Officina | 3 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
