La vita spirituale di San Paolo
Esempio per la vita spirituale del sacerdote di oggi

20,00 €
12,00 €
Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
L’Anno Paolino (2009) e l’Anno sacerdotale (2010) sono stati anni molto importanti per il cammino della Chiesa: anni segnati dalla riscoperta della fede ma anche contraddistinti da dubbi e scandali. Nell’anno Paolino la Chiesa ha riscoperto la monumentale e sempre attuale figura dell’Apostolo delle Genti come “Maestro delle genti”: maestro di “fede e verità”; maestro che ha ricondotto tanti, attraverso l’ascolto della sua parola, a riscoprire la propria fede, il proprio amore per Gesù. L’anno sacerdotale è stato un anno di gioia e riscoperta del ministero sacerdotale. È stato anche l’anno dove il “nemico” (come ha detto Papa Benedetto xvi) ha messo in luce i peccati di sacerdoti gettando fango e ombre sul sacramento del sacerdozio. La spiritualità sacerdotale, la vita sacerdotale non sono mai state messe in discussione come in questi anni. Come e cosa “deve fare” il sacerdote di oggi per riappropriarsi della sua vita spirituale, di quel tesoro che, come ricorda san Paolo, è “custodito in vasi di creta”? Il presente lavoro di ricerca, fondandosi sul dato biblico neotestamentario paolino, propone una attenta, puntuale e mirata riflessione sull’esperienza spirituale ed apostolica paolina paradigma alla vita del “Sacerdote di oggi”. È possibile, dunque, che realizzando nella sua originale vocazione il “non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me”, il sacerdote possa in ogni suo “qui ed ora” esistenziale e vitale essere un autentico “contemplativo nell’azione”, “cercando e trovando il Signore” in ogni situazione relazionale per il bene e la salvezza delle persone a lui affidate. Nessuna pretesa di esaurire completamente con il presente lavoro l’importante problematica qui trattata ma essere, quantomeno, una ricerca seria e meditata sull’argomento.
pagine: 416
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-7607-1
data pubblicazione: Settembre 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: I sentieri dell’interiorità | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto