Mediazione e Processo
La proposta conciliativa del giudice e la mediazione demandata. Rassegna di giurisprudenza commentata ad un anno dalla riforma - volume II
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
I nuovi strumenti conciliativi affidati al giudice con la riforma del 2013 sono stati utilizzati presso numerosi tribunali avviando itinerari interpretativi necessari a superare dubbi e incertezze. Proficuo ed interessante risulta allora un percorso che contribuisca ad individuare i primi orientamenti sulle diverse questioni ermeneutiche derivanti dalle prime applicazioni della nuova mediazione demandata (art. 5, comma 2, D.lgs. 28/2010) e della proposta conciliativa giudiziale (art. 185-bis cod. proc. civ.). In tale prospettiva il volume intende porsi quale osservatorio giurisprudenziale che possa segnalare le pronunce più significative, concorrendo a suscitare riflessioni ed approfondimenti e, meglio ancora, a delineare un quadro più chiaro della ancora nuova disciplina. Largo spazio è riservato alle interpretazioni dei giudici le cui decisioni sono pubblicate integralmente e sono sistematicamente organizzate per temi, dotate di agili annotazioni utili all’avvocato, al giudice, al mediatore per orientarsi in un quadro in costante e rapida evoluzione.
pagine: | 336 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7600-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Itinerari di ADR – Alternative Dispute Resolution | 26 |

SINTESI
RECENSIONI
