Magici intrecci
Merletti meccanici italiani
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
L’inizio della produzione dei merletti meccanici coincide con l'epoca della Rivoluzione Industriale e ha un importante impatto sull'industria tessile grazie all'invenzione di macchine di nuova concezione, che favoriscono l’apertura di un mercato monopolizzato, allora, dai pizzi fatti a mano. L’Italia si affaccia a questo settore produttivo sul finire del XIX secolo; la produzione si concentra nel Nord, soprattutto intorno a Gallarate, dove tecnici e imprenditori svizzeri chiamati dagli imprenditori locali danno vita all’industria dei pizzi. A poco a poco i merletti meccanici assumono una dimensione propria: non si tratta più solo di copie, ma di oggetti con una bellezza intrinseca indipendente dai merletti fatti a mano, raffinati e innovativi, che vengono acquistati dai maggiori stilisti internazionali per plasmare i propri capolavori. Il made in Italy si conferma, una volta di più, come sinonimo di bellezza, creatività, buon gusto.
pagine: | 88 |
formato: | 24 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7593-7 |
data pubblicazione: | Novembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | A prova d’arte | 1 |

SINTESI
EVENTI
