Le aziende turistiche in “rete”
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Le aziende turistiche si trovano ad affrontare un’arena sempre più competitiva in un mercato che potenzialmente si allarga sino a comprendere i confini dell’intero globo. Tra le risposte che vengono date dalle aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, in questo libro si delineano le diverse dimensioni dell’inserirsi in una “rete”. All’attuale stato dell’arte, occorre ritornare a riflettere sul concetto di rete, anche in una prospettiva transdisciplinare, perché la definizione che è stata proposta in passato dai vari studiosi, si arricchisce di ulteriori dimensioni, tra cui: la rete virtuale; il contratto di rete, la sostenibilità e l’accessibilità. Questo libro ha l’obiettivo di riflettere sugli aspetti appena menzionati, come prima fase di una riflessione, che è tuttora in corso di svolgimento e che richiede lo scorrere del tempo per cogliere al meglio i fenomeni analizzati. Siamo infatti in una fase, che possiamo definire “transitoria”, dove la rete virtuale sta entrando nell’amministrazione aziendale ma trova a volte ostacoli nella cultura delle aziende, che perciò si sentono a volte disorientate nell’apparente e, forse, fondato paradosso del rapporto tra la carenza di beni relazionali, che viene sottolineata da insigni studiosi e la rete virtuale, che tende sempre di più da un lato ad essere indispensabile per la sopravvivenza dell’azienda, come abbiamo evidenziato di seguito ma dall’altro riduce ( o almeno sembra) la relazione facendola più superficiale e meno autentica. Su questo fronte si affacciano altre variabili nell’amministrazione delle aziende turistiche, in particolare quelle legate alla responsabilità sociale, alla sostenibilità e all’accessibilità, che sembrano trovano difficoltà a “connettersi” con altre dimensioni, quelle economiche e finanziarie, che, sino all’attuale stato dell’arte, sono state le uniche ad essere considerate importanti.
pagine: | 240 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7564-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni di ricerca economico-aziendale: teoria e casi | 13 |

SINTESI
