Il mondo in tasca
Apprendere nell'era digitale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Le trame del tessuto socio-culturale attuale sono strettamente legate al progressivo proliferare e diffondersi dei sistemi digitali che modificano in modo profondo le forme della conoscenza in termini di accesso e fruizione, di produzione e diffusione. I nuovi media divengono le fondamenta strutturali della società informazionale. In tal senso l’universo dell’educazione sta subendo una capillare metamorfosi, dovuta alla dilagante diffusione di tali dispositivi informatici nella vita quotidiana dei nostri ragazzi, che inevitabilmente coinvolge le loro attività abitudinarie, le loro pratiche di acquisizione del sapere, oltre che quelle relazionali e di costruzione delle componenti motivazionali e valoriali. Per queste ragioni è utile chiedersi come il sistema educativo, la scuola, tenga conto degli strumenti di apprendimento e delle modalità comunicative utilizzate abitualmente dagli studenti, questi ultimi sempre più simbioticamente legati ai modi espressivi e comportamentali dell’ecosistema mediale. In base a tali premesse, compito dell’Autore è quello di guidare il lettore attraverso tale cammino riflessivo, che in linea generale muoverebbe a ipotizzare una diversa prospettiva educativa; una nuova matetica capace di definire i propri assunti paradigmatici, sia cogliendo le opportunità formative offerte dal nuovo territorio mediale, sia riscoprendo e rinvigorendo alcuni principi didattico-pedagogici, di robusta validità scientifica, spesso sottovalutati dal sistema educativo.
pagine: | 120 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7519-7 |
data pubblicazione: | Settembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana del Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del diritto, dell’Informazione e delle istituzioni Giuridiche (CIRSDIG) | 12 |

SINTESI
