Omicidio Biagi
Una rielaborazione del lutto non fatta apertamente
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il lavoro parte da una serie di esperienze vissute dalle nuove generazioni e riferite al lutto, come ad esempio l’omicidio di Marco Biagi. Porsi domande oggi, sull’impulso umano a uccidere, può significare anche occuparsi di attualità giornalistica. Lo studio nasce, infatti, dall’esperienza fatta presso giornali belgi a Liegi, subito dopo l’attentato alle Torri Gemelle nel 2001; città per antonomasia legata alla compenetrazione del giornalismo nella letteratura, attraverso la figura di Georges Simenon.
pagine: | 92 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7468-8 |
data pubblicazione: | Agosto 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I nuovi critici | 17 |

SINTESI
