«Tractati della vita et delli visioni» di santa Francesca Romana
Testo redatto da Ianni Mattiotti, confessore della santa, in volgare romanesco della prima metà del secolo XV. Volume I. Testo. Edizione critica
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il testo riproduce il manoscritto in volgare romanesco della prima metà del 1400, conservato presso il monastero delle Oblate di santa Francesca Romana, a Tor de’ Specchi, in Roma, autografo di Ianni Mattiotti, confessore della santa (1384–1440), in cui questi riporta la vita, i miracoli, le visioni dell’aldilà, i conflitti con il demonio e la morte. Importante e complesso testo considerato da Ugo Vignuzzi «il quarto dei “miliarii” della letteratura romanesca antica», dopo le Storie de Troja e de Roma, Le Miracole de Roma e la Cronica del cosiddetto anonimo romano. Il testo dei «Tractati» vede ora la luce in edizione critica, con la collazione delle fonti manoscritte in volgare e in latino.
pagine: | 468 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7440-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
