Excalibur e la tradizione ermetico-alchemica
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo breve saggio tratta del film Excalibur di John Boorman e della tradizione ermetico–alchemica, i cui simboli veicolano il contenuto del film in questione. Alla luce dello scritto di Julius Evola La Tradizione ermetica, il saggio vuole valutare l’adeguatezza interpretativa di ermetismo e alchimia da parte del suddetto regista. Per chiarire al meglio sia il contenuto dello scritto evoliano, che il significato della pellicola esaminata, il saggio fa riferimento alle principali opere filosofiche evoliane e alle concezioni filosofiche di diversi pensatori, che vengono analizzate con minuziosità. Verrà mostrato come il retroscena filosofico di Excalibur venga a coincidere con quanto Nietzsche teorizzò nelle sue opere giovanili.							
							
                                                        | pagine: | 86 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7438-1 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | I nuovi critici | 16 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		