Come invecchiare
Dalla psicologia generale alla psicogerontologia
                            
                                			
													
								Area 06 – Scienze mediche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Si invecchia sempre di più, aumenta il numero degli anziani. Gli ultracentenari non rappresentano più un’eccezione, un fatto straordinario, ma costituiscono una presenza abituale in molte realtà. L’invecchiamento di un organismo è previsto dal suo programma genetico. Ma come si invecchia? Sono vari i fattori che influenzano il procedere degli anni e della vita, dalla struttura familiare all’ambiente economico e sociale, dagli eventi alle esperienze, dalla biologia alla psicologia, dai pregiudizi alla libertà di pensiero. Si osserva nella popolazione anziana una dicotomia esistenziale: da una parte i vecchi sani, autonomi, creativi, intraprendenti, orientati al successful aging, dall’altra quelli malati, non autosufficienti, passivi, dipendenti sul piano psicofisico. È una dicotomia che potrà in avvenire ridurre il suo divario, spostarsi sempre più verso la componente attiva, partecipativa e propositiva: è una delle grandi sfide, attuali e future, della scienza e della cultura. Esprimere la propria creatività, praticare attività psicomotoria, sviluppare le capacità comunicative e relazionali, coltivare gli affetti, svolgere attività di volontariato, valorizzare gli aspetti positivi costituiscono indubbiamente dei requisiti necessari per invecchiare meglio e di più, per allontanare o superare il fantasma di un declino irreversibile.							
							
                                                        | pagine: | 484 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7429-9 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Il gallo e la cura | 6 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		