Introduzione alla poetica cognitiva
Per un’analisi linguistica di testi letterari tedeschi
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo libro intende presentare l’apparato concettuale dell’analisi poetico-cognitiva, finora quasi sconosciuto in Italia, sulla base di testi letterari tedeschi, per spiegare il fenomeno dell’esperienza di elaborazione e comprensione di testi poetico-letterari. Il volume, che oltre la sezione più propriamente teorica comprende una parte empirica, con esempi concreti di analisi, illustra come la poetica cognitiva riesca a descrivere il testo poetico-letterario a partire dai suoi effetti sul lettore, osservando cosa accade nella nostra mente mentre leggiamo una determinata poesia, un racconto, un romanzo, ovvero una qualsiasi opera che abbia carattere finzionale. Per il suo potenziale di applicazione in ambito educativo, questo volume si rivolge a chiunque si occupi di linguistica e di letteratura, con un’attenzione particolare per la linguistica tedesca.							
							
                                                        | pagine: | 252 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7371-1 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Lavori interculturali sul Tedesco | 6 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		