Leggende popolari norvegesi
									
								
								Andreas Faye
Prefazione di Andrea Meregalli
Traduzione di Luca Taglianetti
Introduzione di Jan Faye Braadland
							
						
						
						Prefazione di Andrea Meregalli
Traduzione di Luca Taglianetti
Introduzione di Jan Faye Braadland
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Come i fratelli Grimm in Germania, anche in Norvegia nell’Ottocento si ricercano leggende e racconti popolari, per dare alle stampe un inestimabile patrimonio culturale trasmesso oralmente per secoli. Primo tra tutti, Andreas Faye pubblica nel 1833 l’edizione – rivista e ripubblicata nel 1844 – delle Norske Folkesagn “Leggende popolari norvegesi”. La forma semplice e scarna mostra l’intento di raccogliere scrupolosamente i racconti originali, intervenendo sui testi il meno possibile per salvaguardarne il ruolo di preziosa fonte sul passato e sulle tradizioni della Norvegia. In questi testi eterogenei per dimensioni, argomenti ed epoche, gli scenari affascinanti della natura nordica, la fauna e la flora, fungono da elementi unificanti della dimensione spaziale. Antropologia, mitologia, etnografia e storia si intrecciano nei destini dei singoli personaggi contribuendo a formare un grande affresco, dove i confini temporali spesso si schiudono e si confondono. Pescatori, contadini, dèi pagani, elfi, troll, personaggi fantastici e re vichinghi animano queste storie, in cui gli universali temi della fiaba ci fanno riconoscere nelle particolarità del mondo nordico aspetti comuni della psiche e dell’evoluzione umana.							
							
                                                        | pagine: | 328 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7345-2 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Lingon | 2 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



