La gotta nella letteratura
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Ripercorrere la letteratura occidentale secondo il motivo della gotta implica un’alterità di sguardo, una curiosità che consente di svelare legami inattesi, ma non per questo meno presenti, importanti o affascinati: da Aristofane a Gadda. Testo di partenza è la Podagra del greco Luciano di Samosata, un modello che silenziosamente ritorna in varie epoche e letterature e che l’inglese Robert Burton usa per istituire un legame fra gotta e malinconia. Ma la gotta (e, più in generale, il piede malato) assurge anche a paradigma mitico, segno di antica unione fra mondo terrestre e dimensione ctonia.
pagine: | 244 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7312-4 |
data pubblicazione: | Giugno 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I nuovi critici | 13 |

SINTESI
