Spazio della tecnica e spazio del potere nella tutela dei diritti sociali
A cura di Paolo Bonetti, Andrea Cardone, Antonio Cassatella, Fulvio Cortese, Andrea Deffenu, Andrea Guazzarotti
Stefano Agosta, Mario Bartolomei, Francesco Bilancia, Antonio Brancasi, Laura Buffoni, Lucia Busatta, Roberta Calvano, Matteo Carrer, Giovanni Coinu, Gian Luca Conti, Serena De Angelis, Andrea Deffenu, Monica Delsignore, Elena Di Carpegna Brivio, Giovanni Di Cosimo, Andrea Difrancesco, Giacomo D’Amico, Maria Francesca Gasparini, Annalisa Giusti, Flavio Guella, Valerio Lastrico, Erik Longo, Anna Lorenzetti, Marco Macchia, Raffaele Manfrellotti, Gloria Marchetti, Carlo Marzuoli, Pietro Milazzo, Silvia Mirate, Alessandro Morelli, Marta Morvillo, Annalisa Negrelli, Francesca Parmigiani, Simone Penasa, Stefania Puddu, Simona Rodriquez, Stefano Rossi, Ilenia Ruggiu, Marta Tomasi, Claudia Tubertini, Sara Valaguzza
Stefano Agosta, Mario Bartolomei, Francesco Bilancia, Antonio Brancasi, Laura Buffoni, Lucia Busatta, Roberta Calvano, Matteo Carrer, Giovanni Coinu, Gian Luca Conti, Serena De Angelis, Andrea Deffenu, Monica Delsignore, Elena Di Carpegna Brivio, Giovanni Di Cosimo, Andrea Difrancesco, Giacomo D’Amico, Maria Francesca Gasparini, Annalisa Giusti, Flavio Guella, Valerio Lastrico, Erik Longo, Anna Lorenzetti, Marco Macchia, Raffaele Manfrellotti, Gloria Marchetti, Carlo Marzuoli, Pietro Milazzo, Silvia Mirate, Alessandro Morelli, Marta Morvillo, Annalisa Negrelli, Francesca Parmigiani, Simone Penasa, Stefania Puddu, Simona Rodriquez, Stefano Rossi, Ilenia Ruggiu, Marta Tomasi, Claudia Tubertini, Sara Valaguzza
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
I diritti sociali tutelati dalla Costituzione e da norme sovranazionali (all’istruzione, alla salute, all’assistenza sociale, al lavoro, all’abitazione) esigono spesso la predisposizione di servizi e l’erogazione di prestazioni, la cui individuazione e realizzazione comportano delicate scelte politiche, legislative, amministrative e finanziarie, che sono precedute e seguite da complesse valutazioni tecniche ed economiche: una preventiva analisi tecnico-scientifica delle situazioni e dei bisogni, un’analisi tecnico-economica dei diversi tipi di strumenti e di effetti, un’analisi dei vincoli normativi e finanziari, delle norme più idonee e delle misure più efficaci ed efficienti per soddisfare i vari bisogni, dei relativi costi e delle risorse necessarie per finanziarli. Le valutazioni tecniche sono prive di legittimazione democratica, ma orientano e condizionano le scelte politiche e la discrezionalità amministrativa: a volte agevolano l’esercizio dei diritti e a volte rischiano di svuotarli, il che pone anche il problema della tutela giurisdizionale dei diritti sociali. Il volume indaga sull’incidenza della “tecnica” sulle scelte legislative, amministrative e giudiziarie di effettiva protezione dei diritti sociali in cinque ambiti: decisioni di bilancio, programmazione degli interventi e dei servizi, normazione, determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti sociali, discrezionalità amministrativa e tutela giurisdizionale.
pagine: | 1216 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7294-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto | Grandi temi | 4 |

SINTESI
