Su questo monte o a Gerusalemme?
Il vero culto nel Quarto Vangelo
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
C’è forse un luogo e un modo appropriato di relazionarsi a Dio? L’affermazione della donna Samaritana: «I nostri padri hanno adorato su questo monte, e voi dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare» (4,20), rappresenta un esempio efficace della ricerca umana del «luogo» dove è possibile entrare in comunione con Dio. In questo quadro, emergono le immagini tradizionali del tempio e del culto espresso per mezzo di sacrifici rituali e di offerte; l’immagine di un Dio «legato» alla località e a una nazione particolare. Il libro, con un linguaggio accessibile a tutti, ripercorre il cammino del quarto evangelista che rivela, invece, alla comunità post-pasquale, come il culto di Dio raggiunga la sua perfezione «né su questo monte, né a Gerusalemme». Il «luogo» per la relazione con il Dio unico e vero, non è più determinato da privilegi di nascita o di razza, ma va al di là della nazionalità, delle frontiere o dell’osservanza della legge di Mosè. Se il culto è aperto a tutti e non è legato ad alcuna località geografica, qual è dunque «il luogo» che Dio desidera per relazionarsi con noi?
pagine: | 240 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7276-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dimmi il tuo nome | 2 |

SINTESI
