La tutela dei figli in sede ordinaria dopo la riforma del 2012

6,00 €
3,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Vi sono importanti novità sotto il profilo processuale introdotte dalla legge 219 del 2012. L’art. 38 disp. att. c.c. viene, infatti, modificato così da trasferire la competenza dal Tribunale per i minorenni al Tribunale ordinario su una serie di giudizi che riguardano la tutela dei diritti dei figli, nati nel matrimonio o fuori di esso. La modifica consente una sostanziale “equiparazione” del trattamento processuale di tutti i figli. Mentre, infatti, il vecchio testo dell’art. 38 diversificava il destino dei figli legittimi da quellodei figli naturali, sul presupposto della rottura del progetto di vita unitario dei genitori, il nuovo testo, delimitando notevolmente i giudizi di competenza del Tribunale per i minorenni, stabilisce la competenza del Tribunale ordinario per regolare tutte le questioni relative alla fine di una relazione di fatto tra genitori. Il fulcro della novella sta nel passaggio al Tribunale ordinario di tutti i procedimenti in materia di affidamento e mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio. Si ciò si darà conto illustrando il contenuto degli articoli 316 e 317-bis c.c., tra vecchia e nuova formulazione. I procedimenti più importanti di cui il Tribunale per i minorenni conserva la competenza sono quelli c.d. de potestate volti a pronunciare decreti camerali limitatiti o ablativi della potestà (rectius, responsabilità genitoriale). Essi riguardano sia i figli nati nel matrimonio sia quelli nati fuori del matrimonio. Nella trattazione si evidenzieranno le problematiche legate all’interpretazione della norma che dispone, in determinate ipotesi, anche per queste fattispecie, l’attrazione della competenza in capo al giudice ordinario. È infine prevista l’applicazione del rito camerale ai sensi dell’art. 737 c.p.c. in materia di affidamento e di mantenimento dei minori. Verrà messa luce sulle critiche sollevate in dottrina in merito a questa previsione, ma anche sulle posizioni che vedono questa scelta perfettamente aderente ai principi costituzionali.
pagine: 50
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-7269-1
data pubblicazione: Giugno 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Diritto | Nuovi casi | 40
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto