Comprendere l’alterità: comparazione, intercultura, Europa
Il ruolo delle scienze dell’educazione
                            
                                			
									
								
								A cura di Carla Roverselli
Roberto Albarea, Anna Baldazzi, Nicola Silvio Luigi Barbieri, Leslie Bash, Luciano Benadusi, Paola Berbeglia, Claude Carpentier, Robert Cowen, Margarete Durst, Antonio Giunta La Spada, Guglielmo Malizia, Teresa Mariano Longo, Carmela Morabito, Orazio Niceforo, Donatella Palomba, Anselmo Roberto Paolone, Gabriella Pavan De Gregorio, Roberto Ruffino, Patricia Wastiau-Schlüter, Davide Zoletto
							
						
						
						Roberto Albarea, Anna Baldazzi, Nicola Silvio Luigi Barbieri, Leslie Bash, Luciano Benadusi, Paola Berbeglia, Claude Carpentier, Robert Cowen, Margarete Durst, Antonio Giunta La Spada, Guglielmo Malizia, Teresa Mariano Longo, Carmela Morabito, Orazio Niceforo, Donatella Palomba, Anselmo Roberto Paolone, Gabriella Pavan De Gregorio, Roberto Ruffino, Patricia Wastiau-Schlüter, Davide Zoletto
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Gli studi qui raccolti sono il frutto di un convegno promosso dalla Sicese (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe – CESE) per riflettere sulle prospettive contemporanee dell’educazione comparata in ambito europeo. Tutti i contributi di ricerca vertono sulla comparazione di sistemi e sulla metodologia comparativa in relazione ad alcuni temi: le politiche educative nel contesto internazionale, con specifico riferimento allo spazio europeo; le tematiche delle relazioni interculturali; il ruolo degli indicatori di performance nel quadro del processo di internazionalizzazione. Ciò su cui si insiste in questa raccolta di studi non è tanto lo stato dell’arte dell’educazione comparata in un particolare contesto geografico quanto le molteplici sfaccettature che assume questo settore di studi nell’ambito dell’educazione, e per tale motivo tutti i contributi possono considerarsi un utile strumento per la ricerca e per la didattica.							
							
                                                        | pagine: | 440 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7265-3 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Comparative Education Studies | Studi comparativi in educazione | 6 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		